Una terra unica, otto caratteri: c’è una Pera dell’Emilia Romagna IGP per tutti i gusti

Abate Fetel, Decana, Carmen, Kaiser, Conference, Santa Maria, William, Max Red Bartlett: otto varietà, otto caratteri, otto gusti da scoprire. Dolce o salato? Cruda o cotta? Qui la nostra guida per scegliere quella giusta!

Abate Fetel

La sua tipica forma allungata la rende la più conosciuta fra tutte le varietà. Caratterizzata da una buccia rugginosa e leggermente rugosa al tatto, presenta una polpa bianca e morbida, particolarmente zuccherina. 
Si accompagna perfettamente ai formaggi saporiti e stagionati ed è ottima anche con formaggi più morbidi e delicati.

Decana del comizio

Tondeggiante e con un picciolo corto e spesso è caratterizzata da una buccia molto particolare: fondo verde chiaro con striature tra il ruggine e il rosato, soprattutto nella parte del frutto più esposta al sole. 
Delicata e dolce, compatta e molto profumata, è ottima per le marmellate! 

Carmen

Forma allungata e una buccia liscia, verde chiaro sul fondo con striature rossastre. 
Originaria di Forlì, nasce dall’incontro tra pero Guyot e Bella di giugno, deve il suo nome proprio alla famosa opera di Bizet. Piccole dimensioni per una pera succosa e zuccherina con una punta di acidità. Da gustare a morsi o nelle insalate, per rinfrescarsi al sole caldo dell’estate!

Kaiser

Epidermide rugginosa, caratteristica tipica che rende questa pera immediatamente riconoscibile tra tutte. La polpa soda e croccante e il tradizionale sapore zuccherino rendono la pera Kaiser un classico della cucina, grazie alla sua facilità di abbinamento e cottura. 
Gustala come dessert: caramellata, bollita e nei centrifugati di frutta!

Conference

Buccia verde, ruvida al tatto, fondente all’assaggio: molto dolce e aromatica, lievemente acidula.
La sua consistenza varia in base al grado di maturazione: da una piacevole croccantezza si passa a una voluttuosa morbidezza.
Ottima accoppiata con i formaggi erborinati e a pasta molle, ma anche con gli impasti particolarmente zuccherini!

Santa Maria

Medie dimensioni, la sua buccia verde tende al giallo con la maturazione e facile ad arrossamenti sulle zone dell’epidermide più esposte al sole.
Grazie alla sua consistenza compatta si presta a molte ricette dolci: ottima per sciroppi e confetture!

William

Colore verde tendente al giallo, la William, è la varietà più diffusa in assoluto. 
Dolce e succosa dalla consistenza morbida. Oltre a essere gustata al naturale è la protagonista indiscussa di succhi, sciroppi e macedonie

Max Red Bartlett

Variante della pera William si caratterizza per il colore rosso rubino, il suo sapore dolce e zuccherino ben si abbina alle note sapide dei salumi.

Come vedi la Pera dell’Emilia Romagna IGP è un frutto estremamente versatile, ognuna delle varietà ha le sue caratteristiche distintive e in cucina può essere utilizzata in mille modi. Dagli antipasti, alle insalate, dai primi piatti ai dolci: manca solo un pizzico della tua fantasia!

CONSORZIO PERA DELL'EMILIA ROMAGNA IGP
C.S.O. ITALY CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI S.C.A.R.L.

Beneficiario: Consorzio di Tutela Pera dell’Emilia Romagna IGP
Autorità di gestione: Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

“Il Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP è beneficiario di un contributo FEASR per un progetto approvato in ambito PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 3.2.01 ‘Attività di promozione e informazione da gruppi di produttori sui mercati interni’, per un importo di spesa ammessa pari ad € 299.934,60. Per maggiori informazioni su FEASR CLICCARE QUI

Torna in alto
Torna su