Frutti dal gusto sorprendente

Abate Fetel, Decana del Comizio, Conference, William, Max Red Bartlett, Kaiser, Santa Maria e Carmen. Otto pere dalle caratteristiche differenti ma accomunate da una provenienza unica, apprezzata e diffusa in tutto il mondo. La pera è un frutto sorprendente per gusto e apporto nutrizionale caratterizzato da una notevole quantità di vitamine, fibre e sali minerali, molto zuccherato ma con poche calorie.

Otto varietà

Ognuna delle otto varietà di Pera dell’Emilia Romagna IGP si distingue per le sue caratteristiche particolari, adatte a ogni gusto. La William, ad esempio, è l’ideale per chi apprezza cocktail e macedonie perché molto succosa e profumata, mentre gli amanti della dolcezza sceglieranno la Max Red Bartlett, per via del suo sapore delicato e aromatico. L’Abate Fetel si caratterizza per una polpa croccante mentre la Decana del Comizio alterna il suo gusto zuccherino con piacevoli punte acidule. Fra le più apprezzate si trova la Conference, soda, succosa e dall’aroma inconfondibile. Sul finire dell’estate viene colta la Santa Maria, dalla polpa bianca e un sapore fresco e zuccherino, come la Carmen, la più nutriente e golosa. Perfetta torte e ricette in cucina è la Kaiser, dalla tipica pelle dal color bruno e un gusto deciso.

RACCOLTE AL MOMENTO GIUSTO

Le Pere dell’Emilia Romagna IGP vengono coltivate seguendo uno specifico disciplinare di produzione che ha lo scopo di esaltare le qualità del frutto e la sua salubrità. Il disciplinare stabilisce dove possono essere coltivate le pere, la produzione integrata, la raccolta una volta raggiunto il giusto grado di maturazione e la commercializzazione del frutto nel rispetto di un certo grado zuccherino.

Conservarla al meglio per non perdere il sapore

Per non rischiare di perdere il sapore genuino delle Pere dell’Emilia Romagna IGP è importante sapere come trattarle. Sono, infatti, dei frutti con una pelle estremamente delicata a cui basta un’eccessiva pressione per guastarle e perdere in termini di sapore. Per questo motivo, per ridurre al minimo ammaccature e graffi, vengono messe in commercio in una fase di maturazione non troppo avanzata. Bastano pochi giorni in un sacchetto di carta, a temperatura ambiente, per raggiungere il loro stadio di maturazione perfetta che si intuisce applicando una lieve pressione alla base del picciolo. Se la polpa risulta cedevole significa che la pera è pronta per essere gustata!

CONSORZIO PERA DELL'EMILIA ROMAGNA IGP
C.S.O. ITALY CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI S.C.A.R.L.

Beneficiario: Consorzio di Tutela Pera dell’Emilia Romagna IGP
Autorità di gestione: Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

“Il Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP è beneficiario di un contributo FEASR per un progetto approvato in ambito PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Tipo di operazione 3.2.01 ‘Attività di promozione e informazione da gruppi di produttori sui mercati interni’, per un importo di spesa ammessa pari ad € 299.934,60. Per maggiori informazioni su FEASR CLICCARE QUI

Torna in alto
Torna su