Cenni storici sulla Pera
Un frutto amato fin
dall’antichità
La specie per i botanici nasce in Cina
oltre 4.000 anni fa. Nell’antico Egitto
era venerata come frutto sacro,
nella Magna Grecia era associata
a diverse divinità, ma furono gli antichi
Romani a diffonderla in tutto l’impero.
Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia,
documenta più di 40 differenti varietà di pere.

Da cibo di lusso a
bontà per tutti
Nel Medioevo gli ordini monastici
la preservarono durante le invasioni
barbariche. Si diffuse in Europa come
cibo di lusso fino al XVIII secolo.
La sua era d’oro fu tra il XVIII e il XIX secolo, quando iniziò la coltivazione su ampia scala
anche in Italia. Dai primi del ‘900
l’Emilia-Romagna divenne la culla
della produzione europea.
Una storia tutta da assaporare
Le pere venivano consumate principalmente fresche, anche se
in passato molte varietà richiedevano la cottura. Nel XVIII secolo
si preparavano pere dolci da passeggio, cotte e ricoperte di caramello.
I Romani bevevano il vino di pere detto “piracium”. Anche le pere
essiccate erano popolari in preparazioni tradizionali.

L’evoluzione delle 8 specie
Ogni varietà di Pera dell’Emilia Romagna IGP
ha una sua piccola storia
Santa Maria
Nasce nel 1951 a Firenze
dall’incrocio naturale tra i peri
William e Coscia. Il nome è legato
alla devozione del suo creatore,
l’agronomo Alessandro Morettini
che la dedicò alla Vergine Santa Maria Goretti. Si diffuse poi nella pianura emiliano-romagnola e quindi in tutta l’Italia centro-meridionale.
Williams
Fu scoperta nella seconda metà del ‘700 dal maestro di scuola elementare Wheeler, nel villaggio di Aldermaston. Il suo nome si deve a colui che la presentò pubblicamente alla Royal Horticultural Society, Mr Richard Williams, vivaista di Turnham Green che poi la diffuse in tutta l’Inghilterra.