
Decana
del Comizio
Dalla Loira, la terra dei castelli e delle leggende medioevali, all’Emilia-Romagna, è tra i frutti più delicati e dolci, dal gusto inimitabile. Tondeggiante, dal picciolo corto, spesso è caratterizzata da una buccia molto particolare: fondo verde chiaro con striature tra il ruggine e il rosato, soprattutto nella parte del frutto più esposta al sole.
Scopri la storia
COMPOSIZIONE | VALORE PER 100 g |
---|---|
Energia | 50 kcal |
Acqua | 87 g |
Proteine | 0,3 g |
Lipidi | 0,1 g |
Carboidrati | 8,8 g |
Zuccheri solubili | 8,8 g |
Fibre | 3,8 g |
Stagionalità
Pronta per la raccolta a fine agosto possiamo portarla sulle nostre tavole da metà ottobre a fine aprile.
DECANA DEL COMIZIO
IN CUCINA
Perfetta per succhi di frutta e marmellate. La sua dolcezza è esaltata da gorgonzola e taleggio, provoloni piccanti e formaggi stagionati.
Scopri la ricetta